Contattaci
Parla con noi
Alaska quando andare: il periodo migliore

Ci sono luoghi che, già solo a sentirli nominare, evocano paesaggi maestosi e natura incontaminata. Spesso si tratta di terre remote, dai nomi strani, segnate da un clima “estremo” che suscita fascino e rispetto.

L’Alaska è esattamente questo: una terra selvaggia e autentica, fatta di ghiacciai imponenti, animali straordinari, aurore boreali, cultura indigena e panorami che si imprimono nella memoria.

Insomma, c’è tutto per rendere un viaggio qui un’esperienza indimenticabile.
Ma – perché sì, c’è un “ma” – trattandosi di una destinazione così particolare, organizzare un viaggio in Alaska può essere difficile, soprattutto per quanto riguarda le stagioni e il clima.

In questo articolo ti guiderò nella scelta del momento migliore per andare in Alaska, spiegandoti cosa aspettarti stagione per stagione, quali attività puoi fare e come prepararti al meglio. Ti darò anche qualche consiglio pratico su come evitare brutte sorprese e quando vedere l’aurora boreale, uno degli spettacoli più emozionanti della natura.

Quando andare in Alaska: tutto quello che c’è da sapere

L’estate in Alaska: da giugno ad agosto

Cominciamo subito: l’estate è senza dubbio il periodo più popolare per viaggiare in Alaska, in particolare da giugno a fine agosto.

Le giornate sono lunghissime, le temperature (per quanto “nordiche”) sono piacevoli, i parchi nazionali sono pienamente accessibili e la natura è nel suo massimo splendore. Gli animali escono dal letargo, è facile avvistare alci, orsi, caribù, e puoi esplorare sentieri, fiordi e ghiacciai in piena libertà.

L’estate è anche la stagione dei festival locali, e il più famoso è l’Alaska State Fair, che si tiene a fine agosto nella cittadina di Palmer, a un’ora da Anchorage. Una vera festa popolare, con luna park, street food, musica e ortaggi… da record!

Piccolo avviso: le zanzare!

Eh sì, anche in Alaska ci sono zanzare, soprattutto a luglio e nelle aree più umide. Porta con te un buon repellente (meglio se con DEET) e indossa abbigliamento chiaro e a maniche lunghe durante le escursioni. Niente di drammatico, ma meglio essere pronti.

Aspetti da considerare:

  • È alta stagione, quindi più affollata e con prezzi più alti
  • È anche il periodo delle crociere, quindi alcune zone costiere (come Juneau o Skagway) possono essere particolarmente turistiche.
 

Perché non leggi anche: Aurora Boreale in Scozia, quando e dove vederla

Le temperature medie minime e massime nelle principali località dell’Alaska in estate

Località

Temperatura minima (°C)

Temperatura massima (°C)

Anchorage

10°C

18°C

Fairbanks

11°C

22°C

Denali NP

7°C

17°C

Seward

9°C

16°C

Juneau

10°C

17°C

Homer

9°C

16°C

Talkeetna

9°C

19°C

L’autunno in Alaska: da settembre a novembre

Si dice spesso che “non esistono più le mezze stagioni” — e in Alaska questa affermazione è sorprendentemente vera. Qui l’autunno è breve ma intensissimo, e si manifesta soprattutto tra settembre e la prima metà di ottobre.

In questo periodo, le foreste dell’Alaska si tingono di rosso, arancio e oro, regalando uno spettacolo naturale mozzafiato: il foliage artico è tra i più suggestivi del continente. È il momento ideale per escursioni panoramiche, giri in treno, trekking e fotografie da cartolina. Gli animali selvatici sono ancora attivi, i cieli si fanno più scuri e le prime aurore boreali cominciano a danzare.

Dalla metà di ottobre fino a dicembre, l’autunno cede progressivamente il passo all’inverno. Le giornate si accorciano, le temperature scendono, e molte attività estive vengono sospese. Ma non tutto si ferma: è il periodo perfetto per chi cerca un’esperienza più intima e silenziosa, lontana dalla folla (è infatti un periodo di bassa stagione)

Inizia la stagione delle slitte trainate da cani, dei lodge nella natura, dei cieli limpidi pieni di stelle… e di notti colorate dall’aurora boreale, che in questo periodo diventa protagonista assoluta.

Le temperature medie minime e massime nelle principali località dell’Alaska in autunno

Località

Temp. minima (°C)

Temp. massima (°C)

Anchorage

0°C

9°C

Fairbanks

-7°C

4°C

Denali NP

-5°C

5°C

Seward

2°C

10°C

Juneau

2°C

9°C

Homer

1°C

9°C

Talkeetna

-2°C

7°C

 

Perché non leggi anche: E’ giusto visitare la regioni polari?

 

 

Vuoi vivere avventura di stile straordinaria attraverso l’Alaska, partendo dall’Italia con un piccolo gruppo di esploratori, guidato da un esperto Tour Leader Blueberry? Allora Alaska Selvaggia, sulle strade del grande Nord, è l’esperienza giusta per te!

L’inverno in Alaska: da dicembre a marzo

L’inverno in Alaska è duro, ma affascinante. È la stagione meno frequentata dai turisti, ma anche quella che può regalare le emozioni più intense, a patto di essere preparati.

Da dicembre fino a marzo (in alcune zone anche aprile), le temperature sono rigide, spesso ben sotto lo zero, e le ore di luce sono davvero poche. In compenso, l’atmosfera diventa surreale e silenziosa, con paesaggi innevati, ghiaccio ovunque e aurore boreali spettacolari.

Molti animali sono in letargo e alcuni parchi risultano parzialmente inaccessibili, ma non tutto è fermo: in inverno puoi vivere esperienze autentiche come:

  • escursioni con slitte trainate da cani
  • giri in motoslitta
  • ciaspolate o sci di fondo
  • soggiorni in lodge sperduti nella natura, dove osservare l’aurora da una vasca di acqua calda

Attenzione: molte strutture chiudono in inverno e gli spostamenti possono essere più complicati, quindi è fondamentale organizzarsi con anticipo e preferire zone ben collegate, come Fairbanks, Anchorage o Talkeetna.

Un viaggio in Alaska d’inverno non è per tutti, ma per chi lo affronta con spirito d’avventura, può essere davvero indimenticabile.

In inverno, il freddo più intenso si registra a Fairbanks e Denali, che possono raggiungere anche i -30°C in alcune notti.

Le località costiere (Juneau, Seward, Homer) sono più miti ma umide.

Le temperature medie minime e massime nelle principali località dell’Alaska in inverno

Località

Temp. minima (°C)

Temp. massima (°C)

Anchorage

-12°C

-5°C

Fairbanks

-23°C

-15°C

Denali NP

-20°C

-10°C

Seward

-6°C

1°C

Juneau

-6°C

0°C

Homer

-7°C

0°C

Talkeetna

-15°C

-7°C

 

Perché non leggi anche: Aurora Boreale, la top 5 delle bufale sul web

 

La primavera in Alaska: da aprile a inizio giugno

Come l’autunno, anche la primavera in Alaska è breve e veloce, ma segna un cambiamento importante nel paesaggio e nel ritmo della natura.

Il mese di aprile è ancora dominato dal clima invernale: la neve è presente in molte zone, le temperature restano basse e le attività tipiche della stagione fredda continuano. Il disgelo comincia a fine aprile e già da maggio, l’Alaska comincia a risvegliarsi: le giornate si allungano, il ghiaccio si scioglie, gli animali tornano visibili e la vegetazione inizia a rinascere.

È un periodo eccellente per viaggiare: meno turisti rispetto all’estate, prezzi più convenienti, clima più mite (con massime che iniziano a superare i 13-15°C) e piogge sorprendentemente scarse — in molte zone piove meno che nei mesi estivi!

Maggio, in particolare, è considerato un mese ideale per visitare l’Alaska: l’equilibrio perfetto tra bellezza naturale, tranquillità e accessibilità.

Le temperature medie minime e massime nelle principali località dell’Alaska in primavera

Località

Temp. minima (°C)

Temp. massima (°C)

Anchorage

-6°C

8°C

Fairbanks

-13°C

10°C

Denali NP

-10°C

7°C

Seward

-2°C

9°C

Juneau

-1°C

10°C

Homer

0°C

9°C

Talkeetna

-5°C

9°C

 

Perché non leggi anche: Come fotografare l’Aurora Boreale

 

Quando vedere l’aurora boreale in Alaska

Vedere l’aurora boreale è uno dei motivi principali per cui molti viaggiatori sognano l’Alaska — e a ragione. Pochi luoghi al mondo offrono uno spettacolo tanto potente e accessibile come il cielo notturno sopra le foreste e le montagne dell’estremo nord.

Il periodo migliore per ammirarla va da fine agosto a inizio aprile, ma i mesi ideali sono ottobre, febbraio e marzo, quando le notti sono lunghe, il cielo più limpido e le condizioni meteorologiche più stabili.

Le località consigliate? Fairbanks è il punto di osservazione più famoso (e attrezzato), ma anche zone come Coldfoot, il Parco Nazionale di Denali, Talkeetna o persino Nome offrono ottime probabilità.

Consiglio utile: per avere buone chance di vedere l’aurora, programma almeno 2 o 3 notti consecutive nella stessa zona, lontano dalle luci artificiali.

I migliori Tour Blueberry Travel per scoprire l’Australia

Ti ringrazio per aver dedicato del tempo alla lettura questo articolo. Spero possa esserti utile per pianificare al meglio il tuo Tour in Alaska.

Sapervi che Blueberry Travel è specializzato nell’organizzazione di viaggi in Alaska e negli Stati Uniti? Offriamo esperienze di viaggio in questo paese fantastico sia con i nostri piccoli gruppi B-Tour che con proposte ad hoc cucite su misura per te.

Grazie ai nostri B-Tour potrai scoprire l’Alaska in piccoli gruppi, con Tour Leader parlanti italiano esperti conoscitori della destinazione, che ti seguiranno passo dopo passo per farti vivere un’esperienza di viaggio indimenticabile.

takulaarivuguk!

Gian Paolo Serra
Scritto da:
Gian Paolo Serra
Viaggiatore appassionato da oltre 20 anni ho una laurea in legge ed un interesse profondo per tutto ciò che è diverso e fuori dalla routine. In un universo parallelo spero di fare il musicista o lo scrittore
Scopri il mondo Blueberry e tutte le persone che ne fanno parte
PICCOLI GRUPPI
B-TOUR
TUTTE LE PARTENZE
Vivi un road trip indimenticabile tra le icone degli USA! Da Los Angeles a Las Vegas, passando per il Grand Canyon, la Monument Valley e i parchi più spettacolari del West. Un mix perfetto di città leggendarie, natura mozzafiato e strade che sembrano uscite da un film.
12 giorni - 10 notti
voli esclusi
da € 1.445
Scopri
Piccolo gruppo nella costa ovest USA in Minivan con tour leader italiano Blueberry Travel, tra metropoli, grandi parchi americani e il mito on the road.
13 giorni / 11 notti
Voli inclusi
da € 4.190
Scopri

Articoli recenti

GiappoDays: tour di una giornata in Giappone
GiappoDays: tour di una giornata in Giappone
27 Marzo 2025
Roberta Manis
Tour di una giornata di Tokyo e Kyoto accompagnati in italiano. GiappoDays è l’opportunità perfetta per chi vuole esplorare Tokyo e Kyoto in modo esclusivo, con un tour pensato per offrire un’esperienza autentica, accompagnata e curata nei minimi dettagli, il tutto con l’assistenza dei tour leader professionisti GiappoTour®.
Alaska quando andare: il periodo migliore
Alaska quando andare: il periodo migliore
26 Marzo 2025
Gian Paolo Serra
Scopri quando andare in Alaska, con consigli pratici su clima, attività, aurora boreale e stagioni. Ogni periodo offre esperienze uniche: natura, avventura, silenzi artici e spettacoli indimenticabili.
PICCOLI GRUPPI
B-TOUR
TUTTE LE PARTENZE

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nuove
destinazioni e speciali promozioni

Cerca il tuo viaggio