Contattaci
Parla con noi
Cosa vedere a Shinjuku: guida al quartiere più iconico di Tokyo

Shinjuku è il cuore pulsante di Tokyo, un quartiere che non dorme mai e che offre infinite opportunità per fare acquisti, divertirsi e vivere la vera essenza della capitale giapponese.

Situato nella parte sud-ovest di Tokyo, tra Shibuya e Ikebukuro, è facilmente raggiungibile in metro da qualsiasi zona della città. In breve? Un luogo che non può mancare nella tua lista di cose da vedere a Tokyo!

Per aiutarti a organizzare la tua visita, ho scritto questa guida su cosa vedere (e fare!) a Shinjuku, uno dei quartieri più vibranti ed elettrizzanti della città.

E ora viene il bello! Continuando a leggere, scoprirai non solo le icone di Shinjuku, come Kabukicho, il Tokyo Metropolitan Government Building e Omoide Yokocho, ma anche perle nascoste e angoli meno conosciuti che renderanno la tua esperienza davvero unica.

Tutto corredato da info su come raggiungere ciascuna meta con i mezzi pubblici.

Senza perdere tempo quindi, cominciamo!

Shinjuku: cosa vedere, e fare, tra vita notturna, grattacieli e vicoli nascosti

Cosa vedere a Shinjuku: le 11attrazioni da non perdere

Ecco una lista delle 11 attrazioni da non perdere. Continuando a leggere ti accorgerai che, a parte poche eccezioni, sono quasi tutte vicine alla stazione di Shinjuku

Vuoi un tour di gruppo in Giappone senza stress? Scegli GiappoTour®! Vivrai un’esperienza immersiva, a stretto contatto con la cultura locale, da condividere con pochi altri viaggiatori appassionati come te. Durante il viaggio sarai guidato da un Tour Leader Blueberry, esperto del Giappone. Parti con  GiappoTour® e vivi un’avventura indimenticabile!

La Stazione di Shinjuku, la più trafficata al mondo

3,5 milioni. Questo è il numero impressionante di passeggeri che ogni giorno attraversano la Stazione di Shinjuku, facendone la più trafficata non solo di Tokyo e del Giappone, ma del mondo intero.

Più che una semplice stazione ferroviaria, Shinjuku è un labirinto di sottopassaggi, sovrapassaggi, scale mobili, binari e negozi, un vero e proprio ecosistema urbano. La sua crescita è andata di pari passo con lo sviluppo del quartiere: inaugurata nel 1885, ha visto aumentare il traffico di passeggeri anno dopo anno, trasformandosi nel principale snodo di Tokyo.

Ma non è solo un punto di passaggio. La Stazione di Shinjuku è anche un’attrazione in sé, grazie ai suoi numerosi centri commerciali, ristoranti e boutique. Più che una porta d’accesso al quartiere, ne rappresenta il cuore pulsante, un microcosmo che incarna perfettamente l’energia di Tokyo.

Come raggiungere la Stazione di Shinjuku

La Stazione di Shinjuku è collegata con il resto della città da una dozzina di linee, tra metropolitana (Tokyo Metro e Toei) e Japan Railways. Le principali sono la Yamanote (JR), la Chuo (JR), la Shonan-Shinjuku (JR), la Marunouchi (Tokyo Metro), la Oedo (Toei Metro) e la Shinjuku (Toei Metro).

Insomma, se sei a Tokyo è davvero difficile non passare per Shinjuku.

Shinjuku Skycraper District: il distretto dei grattacieli

La zona ovest della Stazione di Shinjuku è conosciuta come il Distretto dei Grattacieli (Skyscraper District). Il motivo di questo soprannome è immediatamente chiaro: qui si ergono alcuni degli edifici più alti della capitale, che ospitano hotel di lusso, uffici, negozi e ristoranti panoramici.

Tra gli hotel più prestigiosi spiccano il Keio Plaza e il Park Hyatt, quest’ultimo reso celebre dal film Lost in Translation.

Questa zona rappresenta un’ulteriore modernizzazione di Shinjuku, creando un contrasto visivo e atmosferico con il lato est del quartiere. Da un lato, vicoli stretti e bassi edifici di sei-dieci piani; dall’altro, imponenti torri di vetro e acciaio che superano i trenta piani, affacciate su larghi viali dove il traffico scorre ordinato.

Tra gli edifici più iconici spiccano il Tokyo Metropolitan Government Building, che ospita un osservatorio gratuito con una vista spettacolare sulla città, e la Mode Gakuen Cocoon Tower, con la sua architettura futuristica a forma di bozzolo.

Se cerchi un ristorante elegante con vista sulla metropoli, questa è la zona perfetta. Molti locali ai piani alti offrono un’esperienza raffinata, con vetrate panoramiche da cui ammirare la città illuminata. Nelle giornate limpide, potresti perfino scorgere il Monte Fuji all’orizzonte.

Come raggiungere il Distretto dei Grattacieli

Ti basterà camminare circa 10 minuti dalla Stazione di Shinjuku, uscendo dalla West Exit. In alternativa, la Stazione Tochomae (Linea Oedo) si trova proprio sotto il Tokyo Metropolitan Government Building, il grattacielo che ospita gli uffici del governo metropolitano e un famoso osservatorio (anzi due) gratuito con vista su Tokyo.

Kabukicho: il cuore di Shinjuku

Questa parte di Shinjuku ha origine negli anni ’40, quando un progetto di espansione prevedeva la costruzione di un teatro Kabuki (Kabukicho significa letteralmente “il distretto del Kabuki”). Curiosamente, a causa di varie vicissitudini, il teatro non venne mai realizzato, ma il nome rimase.

Oggi Kabukicho è il cuore della vita notturna di Shinjuku, un’area in cui si susseguono ristoranti, bar, locali, karaoke e sale pachinko. Sfruttando l’area grigia della legge nipponica sulla prostituzione (formalmente vietata dal 1957), vi si trovano anche diversi stabilimenti a luci rosse, come Pink Saloon e Soapland, che offrono servizi per adulti senza tecnicamente infrangere la normativa. Questo lo rende tuttora un “red light district”.

Molti si chiedono se Kabukicho sia un luogo sicuro. La risposta è sì, ma con qualche accortezza in più rispetto ad altre zone di Tokyo. La criminalità violenta è estremamente rara, ma è bene diffidare dei buttafuori insistenti e non seguire sconosciuti che invitano nei locali.

Una delle truffe più comuni ai danni dei turisti è il “bottakuri”: i malcapitati vengono attirati in un locale con la promessa di prezzi fissi, salvo poi ritrovarsi con un conto gonfiato di centinaia di volte rispetto al previsto. Il termine bottakuri significa infatti “sovrapprezzo”.

Detto ciò, queste situazioni non devono scoraggiare la visita: basta un po’ di buon senso per godersi una serata memorabile nel cuore di Tokyo. Passeggiare tra le strade illuminate dai led e lasciarsi catturare dall’energia frenetica del quartiere è un’esperienza unica.

Se vuoi un consiglio, non perderti Godzilla Road, dove una gigantesca testa di Godzilla sorveglia il quartiere dall’alto dell’Hotel Gracery, aggiungendo un tocco surreale al panorama urbano.

Come raggiungere Kabukicho

Facile, ti basterà camminare per circa 5 minuti dalla Stazione JR di Shinjuku (linee JR Yamanote e Chuo). L’uscita più vicina è quella Est (“East Exit”).

Perché non leggi anche: Cosa vedere ad Asakusa

Golden Gai: il tuo baretto personale

Proseguendo da Kabukicho verso Nishi-Shinjuku, ti imbatterai in uno degli angoli più iconici di Shinjuku: Golden Gai. Questo labirinto di vicoli strettissimi ospita centinaia di minuscoli bar, alcuni con soli 4-6 posti a sedere.

L’atmosfera è unica: un pezzo di Tokyo che sembra rimasto fermo nel tempo, con le sue insegne al neon e le facciate dei palazzi consumate dal tempo.

Molti locali preferiscono avere una clientela abituale, mentre altri sono più aperti ai visitatori stranieri. Spesso troverai cartelli in inglese che danno il benvenuto ai gaijin. È quasi sempre previsto un costo d’ingresso (tra i 500 e i 1.000 yen), a cui si aggiunge la consumazione.

Un po’ di etichetta

Vista l’estrema riduzione degli spazi, non è ben visto occupare un posto a lungo consumando poco. I gestori si aspettano che i clienti continuino a ordinare o lascino il posto una volta terminata la consumazione.

Questo, insieme al costo d’ingresso, rende Golden Gai una destinazione non economica, ma vale ogni yen speso. Bere in questi locali non è solo un’esperienza, ma un’occasione per interagire con i gestori e gli altri avventori, spesso con conversazioni che si trasformano in momenti di puro divertimento (naturalmente a condizione di superare le barriere linguistiche).

Come raggiungere Golden Gai

Golden Gai si trova nel cuore di Kabukicho ed è facilmente raggiungibile a piedi dalla Stazione di Shinjuku (JR) o dalle fermate della metro Shinjuku-sanchome (Fukutoshin, Marunouchi, Shinjuku) e Nishi-Shinjuku (Marunouchi).

Omoide Yokocho: tra yakitori, nama biru e sake

Se dovessi scegliere i vicoli più affascinanti di Tokyo, Omoide Yokocho sarebbe sicuramente in cima alla lista. Questo dedalo di stradine strette, illuminate da lanterne e avvolte nel profumo di carne alla griglia, è un vero viaggio indietro nel tempo.

I minuscoli ristoranti, spesso con appena 4-10 posti a sedere, offrono un’esperienza autentica e intima, perfetta per chi vuole immergersi nella cultura gastronomica giapponese.

I menu sono semplici ma irresistibili: yakitori (spiedini di pollo grigliato), ramen, udon, gyoza e kushiyaki (spiedini misti alla griglia).

Come per Golden Gai, anche qui l’atmosfera è unica: tra un sorso di sake e una birra ghiacciata, ti ritroverai a chiacchierare con avventori abituali o con altri viaggiatori in cerca di un’esperienza autentica.

In tre parole? Da-non-perdere!

Come raggiungere Omoide Yokocho

Ti basteranno 5 minuti a piedi dalla Stazione di Shinjuku. L’uscita più vicina è la West Exit.

Shinjuku Gyoen: l’oasi verde nel cuore di Tokyo

Tokyo è una città frenetica, un intreccio di grattacieli, strade affollate e stazioni brulicanti. Ma nel cuore di Shinjuku esiste un luogo dove puoi indulgere nella natura e nel relax: Shinjuku Gyoen.

Con i suoi 58 ettari, è uno dei parchi più vasti e affascinanti della capitale. Al suo interno convivono armoniosamente tre giardini in stili diversi: giapponese, inglese e francese, ognuno con il proprio fascino.

Oltre a essere un luogo perfetto per rilassarsi, è anche una delle migliori destinazioni per ammirare la fioritura dei ciliegi.

Durante la stagione dell’hanami, i viali del parco si tingono di rosa, creando un tunnel di petali che ondeggiano al vento e avvolgono i visitatori in un’atmosfera da sogno.

Se cerchi un angolo di pace immerso nella natura, Shinjuku Gyoen è una tappa da inserire nella tua lista su cosa vedere a Tokyo!

Come raggiungere Shinjuku Gyoen

Il parco si trova a 5 minuti a piedi dalla Stazione della Metropolitana Shinjuku-Gyoemmae (Linea Marunouchi). L’ingresso è a pagamento e il biglietto costa 500 JPY.

Orari di apertura

L’orario di apertura varia in base alla stagione:

  • Primavera (metà marzo-giugno) e autunno (settembre-ottobre): 9:00 – 18:00
  • Estate (luglio-agosto): 9:00 – 19:00
  • Inverno (novembre-metà marzo): 9:00 – 16:30

 

Tokyo Metropolitan Government Building: la vista più spettacolare di Tokyo (gratis!)

Vuoi ammirare Tokyo dall’alto senza spendere uno yen? Allora il Tokyo Metropolitan Government Building è il posto perfetto per te!

Le due torri di questo imponente grattacielo, il cui design richiama una cattedrale futuristica, ospitano osservatori panoramici da cui potrai godere di una vista mozzafiato sulla città.

A oltre 200 metri di altezza, al 45º piano, potrai vedere Tokyo estendersi all’infinito sotto di te, con i suoi innumerevoli grattacieli e quartieri brulicanti di vita.

Se la giornata è limpida, potresti persino scorgere il Monte Fuji all’orizzonte, un’immagine da cartolina che lascia senza fiato.

E la parte migliore? L’ingresso è completamente gratuito!

Come raggiungere il Tokyo Metropolitan Government Building

Dalla Stazione di Shinjuku (West Exit) puoi raggiungerlo con una passeggiata di 10 minuti.

Se preferisci evitare di camminare, puoi scendere direttamente alla Stazione Tochomae (Linea Oedo), situata nei sotterranei dell’edificio.

Perché non leggi anche: cosa vedere in Giappone

Korea Town: un angolo di Seoul nel cuore di Tokyo

Shin-Okubo, la vivace Korea Town di Tokyo, è un luogo dove le culture giapponese e coreana si incontrano e si mescolano, mantenendo però le loro profonde differenze.

Fin dagli anni ’80, questa zona è diventata il punto di riferimento per la comunità coreana della capitale, trasformandosi in un angolo di Seoul nel cuore di Shinjuku.

Passeggiando tra le sue strade, ti sembrerà di aver varcato il confine: insegne luminose in hangul, negozi di cosmetici con le ultime novità K-beauty, supermercati traboccanti di snack coreani e l’inconfondibile aroma di kimchi che aleggia nell’aria.

Se sei un amante della cucina coreana, troverai ristoranti specializzati in Korean barbecue, tteokbokki (gnocchi di riso piccanti) e samgyeopsal (pancetta di maiale alla griglia), perfetti per una cena gustosa e conviviale.

Se vuoi scoprire la cultura coreana senza lasciare il Giappone, Shin-Okubo è una tappa imperdibile nella tua lista delle cose da vedere a Tokyo!

Come raggiungere Korea Town

Se ami camminare, puoi raggiungere Shin-Okubo dalla Stazione di Shinjuku in 15-20 minuti.

Se preferisci usare i mezzi pubblici, prendi la JR Yamanote Line e scendi direttamente alla Stazione di Shin-Okubo, situata nel cuore del quartiere.

Shinjuku Central Park: un angolo verde tra i grattacieli

Se sei nella parte ovest di Shinjuku e cerchi un posto tranquillo per rilassarti, o se viaggi con bambini e vuoi farli giocare un po’ nel verde, Shinjuku Central Park è una sosta perfetta.

Situato a pochi minuti a piedi dal Tokyo Metropolitan Government Building, questo piccolo parco è una delle poche aree verdi della zona.

Nonostante le dimensioni contenute, offre spazi per passeggiare, un’area giochi per bambini e persino una cascata artificiale, creando un’atmosfera rilassante in mezzo ai grattacieli.

È il luogo ideale per una pausa prima di proseguire l’esplorazione di Shinjuku.

Come raggiungere Shinjuku Central Park

Puoi raggiungere il parco con una passeggiata di circa 20 minuti dalla Stazione di Shinjuku (West Exit).

Se preferisci i mezzi pubblici, la stazione più vicina è Tochomae (Linea Oedo), a pochi passi dal parco.

©TCVB

Perché non leggi anche: Le 11 curiosità sul Giappone

Il Museo di Yayoi Kusama

Yayoi Kusama è una delle artiste giapponesi più conosciute e influenti al mondo. La sua arte “psichedelica” spazia tra pittura, scultura e arte concettuale, con un focus su temi come l’infinito e la perdita dell’ego.

Tra le sue opere più famose spiccano le celebri “zucche”, ovvero sculture e dipinti di zucche decorate con motivi a pois. L’opera più iconica in questo stile è senza dubbio la grande zucca gialla situata a Naoshima, la famosa “isola museo” nel Mare di Seto, vicino a Okayama.

Sebbene Kusama sia originaria di Matsumoto, è a Tokyo, precisamente a Shinjuku, che si trova il suo museo più visitato. La vita dell’artista è stata segnata da numerose difficoltà personali, tra cui disturbi mentali come schizofrenia e allucinazioni, che l’hanno portata a trascorrere un periodo in un ospedale psichiatrico negli anni ’70.

Il Museo di Yayoi Kusama ospita alcune delle sue opere più rappresentative. Tra le più iconiche troviamo le celebri zucche, le Infinity Rooms (installazioni immersive che, grazie a un gioco di luci e specchi, creano un’impressione di spazio infinito) e la Obliteration Room, un’installazione interattiva in cui i visitatori sono invitati a decorare l’ambiente con adesivi a pois colorati.

Se sei un appassionato di arte moderna o semplicemente vuoi trascorrere una mattinata di pioggia immerso nelle opere di una delle artiste giapponesi più rispettate, una visita a questo museo è un’esperienza imperdibile a Shinjuku.

Come raggiungere il Museo di Yayoi Kusama

Il museo si trova a est della Stazione di Shinjuku. Il modo più semplice per raggiungerlo è tramite la metropolitana, scendendo alla Stazione Ushigome Yanagicho (Linea Oedo) e proseguendo a piedi per circa 5 minuti dall’uscita “East”.

Un’altra opzione è scendere alla Stazione Waseda sulla Linea Tozai, dalla quale il museo dista poco più di 7 minuti a piedi dall’uscita 1.

Per evitare sorprese, è consigliabile prenotare i biglietti in anticipo, poiché il museo accetta un numero limitato di visitatori al giorno. Per maggiori informazioni, ti invito a consultare il sito del Museo.

Il santuario di Hanazono

Nascosto tra i palazzi residenziali che si trovano dietro Golden Gai, si trova il più importante santuario del quartiere di Shinjuku. Questo luogo sacro è una perla nascosta, che merita sicuramente una capatina di 30/40 minuti. Puoi vederlo come l’inizio sacro della tua serata “profana” tra ristoranti, izakaya e club del distretto.

Ciò che mi piace di questo santuario, a parte l’aria rilassata che ispira alla meditazione, è il profondo contrasto con il caos “non-stop” di Shinjuku. Credo che quando è stato edificato, in periodo Edo, nessuno si aspettasse che avrebbe avuto questo effetto sui visitatori.

Il santuario è dedicato alla Dea Inari, una delle divinità più importanti del pantheon shintoista giapponese. È il kami (spirito o divinità) della fertilità, del riso, dell’agricoltura, della prosperità e del successo.

Una curiosità: quasi tutte le domeniche si tiene un piccolo mercatino delle pulci, dove è possibile acquistare oggetti di arredamento e di antiquariato. Potresti trovarci un souvenir speciale da portare a casa.

Come raggiungere il santuario di Hanazono

Ti basteranno pochi minuti di cammino dalle stazioni di Shinjuku Sanchome (Linea Fukutoshin, Marunouchi e Shinjuku) o Higashi-Shinjuku (Linea Fukutoshin e Oedo).

Author Carbonium

Perché non leggi anche: Quando andare in Giappone

 

Cosa fare a Shinjuku: la Top 5 di Blueberry

Famoso per le sue “trasgressioni” e divertimenti vari, il quartiere di Shinjuku offre una variegata serie di esperienze, alcune tradizionali (come lo shopping), altre più eccentriche ma divertenti (se prese per il verso giusto, naturalmente).

Ecco la mia personale “top 5” delle cose da fare!

Sei alla ricerca di un Viaggio in Giappone dove TU sei l’unico protagonista? Con un viaggio su misura Blueberry Travel, scegli quando partire, la compagnia aerea, la categoria degli hotel e i servizi del tuo tour in Giappone. Condividi questa esperienza solo con chi hai scelto di viaggiare. E sai qual è il bello? Puoi sempre contare sulla nostra assistenza H24, le nostre mappe interattive e la nostra profonda conoscenza del Giappone!

Shopping fino a notte inoltrata

Dove cominciare? Forse dalla varietà. Shinjuku offre infatti negozi e centri commerciali per tutti i gusti e tutte le tasche. Dalla fashion all’arredamento, passando per prodotti otaku (manga, anime e videogiochi) all’elettronica e al beauty, questo quartiere di Tokyo è una vera mecca per lo shopping.

Per aiutarti a fare una selezione, ecco una lista dei centri commerciali e delle aree più importanti per fare acquisti. Penso ti aiuterà a risparmiare tempo prezioso. In praticamente tutti questi grandi magazzini troverai piani dedicati alla ristorazione.

Ricorda di portare con te il passaporto per sfruttare il “Tax Free”, dove disponibile.

©TCVB

Isetan

Cominciamo dal “depato” (ovvero centro commerciale) più famoso del quartiere. Isetan è il luogo perfetto se stai cercando prodotti di lusso, sia di brand giapponesi (come Anayi, Yohji Yamamoto e Yue), sia occidentali (Prada, Burberry, Loro Piana, Hermès e molti altri).

La cosa interessante è che qui potresti trovare edizioni limitate di alcuni prodotti. Insomma, lusso ed esclusività per uno shopping di alto profilo.

Isetan ospita inoltre vari ristoranti e caffetterie, in cui è possibile mangiare un po’ di tutto, dalla cucina occidentale a quella giapponese, cinese e coreana.

Come raggiungere Isetan

Isetan è un palazzo di circa 10 piani che si trova a pochi minuti di cammino dalla Stazione di Shinjuku-sanchome (Linee Marunouchi, Fukutoshin e Shinjuku).

Keio Shinjuku

Sicuramente meno lussuoso di Isetan, Keio Shinjuku è un centro commerciale dove si può trovare un po’ di tutto. I suoi nove piani (inclusa la terrazza) e i due interrati vendono abiti per uomo, donna e bambino. Si trovano inoltre negozi di cosmetici, oggetti per la casa, gioielli e orologi.

Naturalmente anche qui potrai trovare molti ristoranti, situati all’ottavo piano (Shinjuku Keio Dining) e caffetterie.

Come raggiungere Keio Shinjuku

Il centro commerciale è collegato direttamente alla Stazione di Shinjuku. È quindi facilmente raggiungibile da qualunque parte della città con linee JR e della metropolitana.

Subnade

Niente finestre o terrazze per questo grande centro commerciale sotterraneo, che ospita oltre 100 negozi, boutique, ristoranti, caffetterie, parrucchieri, cosmetici e qualche bar.

Non so tu, ma io ho sempre trovato questi luoghi estremamente strani. Si passano ore lontano dalla luce del sole e si può fare un po’ di tutto: acquisti, bere, mangiare, tagliarsi i capelli e persino massaggi.

Come raggiungere Subnade

Ti basteranno pochi minuti di cammino dalla Stazione di Shinjuku (East Exit) o dalla Stazione di Shinjuku-sanchome (Linee Marunouchi, Fukutoshin e Shinjuku).

Takashimaya

Si tratta del più grande complesso commerciale del quartiere. Il centro commerciale è in realtà solo uno degli elementi che forma il “Takashimaya Times Square”, e ospita tantissimi negozi, sia di brand giapponesi che occidentali, e ristoranti nei piani interrati.

Come raggiungere Takashimaya

Anche in questo caso ti basteranno pochi minuti di cammino dalla Stazione di Shinjuku (prendi l’uscita New South Gate / Miraina Tower Gate) e dalla Stazione di Shinjuku-sanchome (Linee Marunouchi, Fukutoshin e Shinjuku).

Lumine

In realtà questo complesso è composto da Lumine 1, 2 ed Est. È ottimo per la moda giovane e trendy, con marchi giapponesi alla moda, brand internazionali e ristoranti all’ultimo piano.

Come raggiungere Lumine

Ti basteranno pochi minuti di cammino dalla Stazione di Shinjuku.

Yodobashi Camera

Passando allo shopping di elettronica, non si può evitare di citare Yodobashi, una delle catene più importanti di tutto il paese, dove fare acquisti di fotocamere, gadget tech, computer, elettrodomestici e persino liquori o articoli da viaggio.

Come raggiungere Yodobashi Camera

Anche in questo caso ti basterà camminare qualche minuto dalla Stazione di Shinjuku.

Bic Camera

A pari merito con Yodobashi Camera, troviamo Bic Camera, una delle più grandi catene di elettronica in Giappone, dove è possibile acquistare praticamente qualsiasi prodotto elettronico: fotocamere, computer, tablet e smartphone, gadget tecnologici vari, giocattoli, videogiochi e perfino cosmetici.

Bic Camera ha tre sedi a pochi minuti di cammino dalla Stazione di Shinjuku. Sul lato ovest, all’interno dell’Odakyu HALC, si trova un grande punto vendita. Sul lato est, invece, ci sono due negozi: il Bicqlo, una filiale di grandi dimensioni nata dalla collaborazione con Uniqlo, e il Bic Camera Shinjuku Station East Gate, un punto vendita più piccolo ma ben fornito.

Come arrivare a Bic Camera

Ti basteranno pochi minuti di cammino dalla Stazione di Shinjuku.

Don Quijote

A mio modo di vedere, entrare in un Don Quijote rappresenta la più pura, per certi versi emozionante, esperienza di shopping “giapponese”. I negozi di questa catena offrono una vastissima varietà di prodotti, si va dall’elettronica agli alimentari, passando per il vestiario, cosmetici, scarpe, valigie e persino articoli a luci rosse.

Come raggiungere Don Quijote

A Shinjuku ci sono tre Don Quijote: Kabukicho, Shinjuku Southeast Exit e Shinjuku Okubo. Il più affollato ma facile da raggiungere è Kabukicho (per questo lo sconsiglio).

Se accetti un consiglio dovresti scegliere tra il più tranquillo Donki Southeast Exit (sempre a pochi minuti di cammino dalla Stazione di Shinjuku) o Shinjuku Okubo, che ha corsie leggermente più ampie (migliore quindi se hai un passeggino o valigie al seguito). Quest’ultimo negozio si raggiunge con una brevissima passeggiata dalle Stazioni di Okubo e Shin-Okubo (Linee JR).

Perché non leggi anche: La Top 5 delle escursioni in giornata da Tokyo

Karaoke e locali notturni

Shinjuku è uno dei quartieri più vivaci di Tokyo, perfetto per chi vuole immergersi nella movida notturna giapponese. Qui troverai una vasta scelta di locali, dai bar nascosti di Golden Gai, con la loro atmosfera rétro, ai moderni nightclub e lounge bar di Kabukicho.

Per un’esperienza autentica, prova un izakaya: locali informali dove gustare yakitori e sake in un’atmosfera conviviale (in questo modo potrai anche farti nuove amicizie).

Se vuoi divertirti come un vero giapponese, non può mancare una serata al karaoke! Catene come Big Echo, Karaoke Kan e Joysound offrono stanze private con “all you can drink”, perfette per cantare fino all’alba.

Che tu voglia ballare, bere o cantare, Shinjuku ha sempre un locale adatto a te!

Il Samurai Restaurant

Da quando ha chiuso il Robot Restaurant, Shinjuku è rimasto orfano di uno dei più importanti ristoranti a tema presenti nel quartiere. Ma, come diceva qualcuno, chiusa una porta, si apre un portone.

Nella stessa location ha infatti aperto un locale che si ispira a una delle figure più “giapponesi” che ci siano, il Samurai.

Qui potrai gustare noodles, sushi, sukiyaki e ramen ammirando spettacoli interattivi che hanno al loro centro la figura del Samurai.

Vorrei ora chiarire subito alcuni punti per aiutarti a scegliere se dedicare del tempo a questa particolare attività da fare a Shinjuku:

  • Sì, è una cosa abbastanza turistica.

  • Sì, è abbastanza tamarra (ma non in senso negativo).

  • No, non dovresti andare lì per il cibo.

Detto questo, se sei alla ricerca di un divertimento leggero, pieno di luci, colori e personaggi strani, allora sono io a fare una domanda a te: “perché no?”

Come raggiungere il Samurai Restaurant

Il locale si trova a Kabukicho, e lo puoi raggiungere in meno di 10 minuti di cammino dalla Stazione di Shinjuku, uscita “East”.

Perché non leggi anche: Cosa vedere a Shibuya

Fare il ninja nella Ninja Trick House

Questa è un’attività che dovresti considerare specialmente se vuoi fare contenti i più piccoli. Questa piccola casa museo dei ninja ti darà l’opportunità di essere un ninja per qualche ora.

Potrai tirare le Shuriken, ovvero le stelle ninja (mi raccomando, sul bersaglio), apprendere i segreti delle armi che venivano usate da questi guerrieri e persino maneggiare una replica meno mortale di una spada (ma con le stesse dimensioni e peso di una vera spada samurai e ninja).

Come raggiungere la Ninja Trick House

Quest’attrazione si trova a meno di 10 minuti di cammino dall’uscita “East” della Stazione di Shinjuku.

Fare il pilota di Go-Kart per le strade di Tokyo

Se sei alla ricerca di un’attività adrenalinica ed eccentrica, potresti metterti al volante di uno sfavillante Go-kart, magari travestito dal tuo personaggio degli anime favorito.

Esistono infatti diverse compagnie che offrono tour guidati (in inglese) per le strade di Tokyo, Shinjuku incluso, con questo singolare veicolo.

Per partecipare al tour, avrai necessità di una patente valida. Quindi o una patente giapponese o una patente internazionale (Convenzione di Ginevra 1949).

I migliori tour Blueberry per scoprire il Giappone

Grazie per aver dedicato del tempo alla lettura di quest’articolo. Spero che possa esserti di aiuto per organizzare la tua visita di Shibuya.

Sai che Blueberry Travel è un Tour Operator specializzato in viaggi e tour in Giappone?

Potrai scoprire il Giappone sia con Tour in piccolo gruppo, i nostri famosi GiappoTour®, che con fantastiche esperienze di viaggi su misura e viaggi di nozze.

Viaggiando con noi potrai davvero vivere la realtà Giapponese, diventando parte dei luoghi che visiterai.

Che aggiungere? Per maggiori informazioni non esitare a contattarci alla mail info@blueberrytravel.it, telefono (0794812011) o canali social.

Mata nee!

Gian Paolo Serra

Gian Paolo Serra
Scritto da:
Gian Paolo Serra
Viaggiatore appassionato da oltre 20 anni ho una laurea in legge ed un interesse profondo per tutto ciò che è diverso e fuori dalla routine. In un universo parallelo spero di fare il musicista o lo scrittore
Scopri il mondo Blueberry e tutte le persone che ne fanno parte
PICCOLI GRUPPI
B-TOUR
TUTTE LE PARTENZE
Un tour alla scoperta della regione più autentica e incontaminata del Giappone, tra sorgenti termali, vivaci metropoli e ambienti naturali dalla bellezza mozzafiato!
8 notti
da € 2.790
Scopri
Ecco il tour che ti fa visitare Tokyo e i suoi quartieri, Kyoto e i suoi templi e ti fa vivere l'esperienza del vero ryokan con cena kaiseki in zona Monte Fuji
13 giorni / 10 notti
Voli inclusi
€ 3.690
Scopri

Articoli recenti

Cosa vedere a Shinjuku: guida al quartiere più iconico di Tokyo
Cosa vedere a Shinjuku: guida al quartiere più iconico di Tokyo
12 Febbraio 2025
Gian Paolo Serra
Scopri cosa vedere, e fare, a Shinjuku. Tra bettole, vicoli illuminati, luci al neon e grattacieli, esplora il quartiere più vivace di Tokyo!
Corea del sud quando andare: il periodo migliore
Corea del sud quando andare: il periodo migliore
25 Gennaio 2025
Gian Paolo Serra
Scopri subito il periodo migliore per andare in Corea del Sud. Nell’articolo troverai info sul clima di ogni stagione e i dettagli per ogni singolo mese, incluse le temperature medie
PICCOLI GRUPPI
B-TOUR
TUTTE LE PARTENZE

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nuove
destinazioni e speciali promozioni

Cerca il tuo viaggio