Contattaci
Parla con noi
Corea del sud quando andare: il periodo migliore

Così come il vicino Giappone, anche la Corea del Sud può vantare quattro stagioni ben distinte. Tuttavia, a differenza del Paese nipponico, che si estende per circa 3.000 chilometri da nord a sud, le variazioni climatiche regionali in Corea del Sud sono minime. Questo rende il clima del Paese piuttosto semplice da comprendere, facilitando la scelta del momento migliore per intraprendere un viaggio in questa terra affascinante. Inoltre, ti consente di visitare gran parte della penisola senza dover affrontare particolari cambiamenti climatici, un vantaggio soprattutto quando devi preparare la valigia.

Se vuoi scoprire il clima della Corea del Sud per decidere qual è il periodo ideale per partire, sei nel posto giusto. In questo articolo troverai informazioni utili sulla stagione migliore per visitare il Paese, insieme a dettagli sulle temperature medie mese per mese nelle principali città coreane. In questo modo, potrai scegliere il momento perfetto per il tuo viaggio in Corea del Sud.

Clima in Corea del sud: quando andare e perché

La primavera (marzo – maggio)

La primavera è tra i periodi migliori per visitare la Corea del Sud. I ciliegi in fiore, che sbocciano a partire da fine marzo, rendono il paese ancora più magico.

Attenzione però: aprile è un mese molto affollato e i prezzi possono essere più alti. Prenotare con anticipo è fortemente consigliato.

Inoltre, in questo periodo dell’anno, può verificarsi un fenomeno chiamato “Hwang Sa”, ossia polvere gialla. Questo fenomeno si riferisce al trasporto di particelle di sabbia e polvere fine, provenienti dai deserti della Cina e della Mongolia, trasportate dai venti verso la penisola coreana e altre aree dell’Asia orientale. La polvere è composta per lo più da sabbia, ma può contenere ahimè anche sostanze inquinanti. Se soffri di asma, bronchiti o altre malattie respiratorie, dovrai prestare particolare attenzione in caso si verifichi questo fastidioso evento atmosferico durante la tua permanenza.

Marzo

La fine del mese segna l’inizio della primavera, una delle stagioni migliori per intraprendere un viaggio in Corea del Sud. C’è da dire che, parlando in linea generale, il clima nella penisola coreana è leggermente più rigido rispetto all’Italia.

Questo significa che anche in primavera si registrano temperature più fredde rispetto a quanto siamo abituati. Le medie si aggirano attorno agli 11 gradi a Seoul e 15 a Busan (che si trova molto più a sud).

Come per l’hanami in Giappone, verso la fine di marzo si notano i primi ciliegi in fiore.

Aprile

Eccoci al periodo clou della fioritura dei ciliegi in Corea del Sud. E a mio modo di vedere il mese migliore per intraprendere un viaggio in questo splendido paese. Le temperature cominciano ad alzarsi. Si passa dai 16/18 gradi di Seoul ai 18/20 di Busan. L’unico aspetto negativo di questo mese è l’affollamento.

Essendo un periodo molto popolare, le città più importanti, così come le località più famose (come l’isola di Jeju), vedono un deciso incremento delle presenze turistiche.

Perché non leggi anche: cosa vedere in Corea del Sud

Maggio

Se non ami l’afa estiva, ma non ti entusiasmano neanche il freddo dell’inverno o le più miti temperature di marzo e aprile, allora maggio è decisamente ideale per il tuo viaggio in Corea del Sud.

Il clima in questo periodo è fantastico, e vede un deciso incremento delle temperature. Nella capitale, Seoul, le medie si aggirano intorno ai 20 gradi, mentre a Busan si possono raggiungere tranquillamente i 22/25 gradi.

L’unico aspetto negativo di maggio è quello di perdersi la fioritura dei ciliegi. Tieni però conto che troverai meno affollamento e un clima con poca pioggia e temperature decisamente gradevoli (a volte persino alte), per stare all’aperto.

Temperature medie nelle maggiori città coreane in primavera

Città

Temperatura minima (°C)

Temperatura massima (°C)

Seoul

6

20

Busan

9

22

Gyeongju

8

20

Jeonju

8

21

Isola di Jeju

12

22

L’estate (giugno – settembre)

Non è un segreto che l’estate sia la stagione prediletta per intraprendere un viaggio. Tuttavia, il clima caldo e umido potrebbe non essere ideale per tutti. Prima di accantonare l’idea di partire nella stagione calda, considera che:

  • La bellezza del paese compensa il clima caldo-umido.
  • Se il tuo itinerario include Busan o l’isola di Jeju, potrai goderti splendide spiagge e ambienti naturali davvero unici.

L’estate comincia all’inizio di giugno e termina a inizio settembre. La stagione è contraddistinta da un clima caldo e umido. Il periodo delle piogge, chiamato jangma, comincia generalmente a metà giugno e termina a fine luglio. In ogni caso, le piogge non sono intense come in altri paesi asiatici, e soprattutto il paese risulta più riparato dai tifoni rispetto al vicino Giappone.

Perché non leggi anche: Quando andare in Giappone

Per sfuggire al calore delle grandi città ci sono svariati festival estivi sulla spiaggia tra cui il più famoso è probabilmente il Boryeong Mud Festival. Questo festival si tiene in una località a circa 2 ore da Seoul sulla spiaggia di Daecheon dove centinaia di persone si divertono a fare “il bagno” in una grandissima piscina di fango, cosa che oltre ad essere molto divertente è anche ottima per la pelle. Il festival offre anche tante altri attività tra cui i massaggi col fango e il body painting col fango colorato.

Altri modi per potersi rinfrescare durante l’estate sono le varie piscine che si trovano lungo il fiume Han e che hanno un prezzo di ingresso abbastanza basso (dai 3.000 ai 5.000 won) o i parchi acquatici tra cui il più famoso è sicuramente il Caribbean Bay  pieno di scivoli, piscine e provvisto anche di sauna.

Ecco il dettaglio mese per mese:

Giugno

Possiamo considerare giugno come un mese di transizione tra la primavera e l’estate. Le temperature medie continuano ad aumentare, e comincia la stagione dei monsoni (che, come detto in precedenza, non è particolarmente intensa).

La temperatura massima media si aggira intorno ai 24/27 gradi, ma l’umidità contribuisce a percepire maggiormente il calore. Ciò scritto, almeno io personalmente, dovendo scegliere in quale mese estivo intraprendere un viaggio in Corea del Sud, opterei proprio per giugno, piuttosto che luglio o agosto.

Luglio

Si tratta del mese delle piogge (ricorda quindi di portare un ombrello). Le temperature medie variano dai 20 ai 28 gradi, ma anche in questo caso la forte umidità ti farà percepire maggiormente il calore.

Il mio suggerimento, se decidi partire per la Corea del Sud in luglio, è quello di organizzare l’itinerario in modo da prevedere attività al chiuso, nel caso incontrassi molti giorni di pioggia. A causa della chiusura delle scuole per il periodo estivo, alcune località potrebbero essere maggiormente affollate.

Perché non leggi anche: cosa vedere a Busan

Agosto

Agosto rappresenta il picco dell’estate. È un mese contraddistinto da alte temperature (si possono raggiungere tranquillamente i 30 gradi) e una forte umidità. La stagione delle piogge non è più al suo picco, ma è possibile incontrare diversi giorni con precipitazioni (ombrelli, kiwai e abbigliamento da pioggia sono sempre consigliati).

Località balneari come Busan e Jeju sono destinazioni molto popolari in questo mese. Per questo motivo, se è tua intenzione visitare città costiere o località di villeggiatura, preparati a incontrare un po’ di folla nelle spiagge coreane!

Temperature medie nelle maggiori città coreane in estate

Città

Temperatura minima (°C)

Temperatura massima (°C)

Seoul

22

30

Busan

24

28

Gyeongju

23

29

Jeonju

23

30

Isola di Jeju

25

30

L’autunno (settembre – novembre)

Con temperature medie diurne tra 19 e 21 gradi, scarse precipitazioni e il foliage che trasforma i paesaggi in un tripudio di colori, l’autunno è senza dubbio una delle stagioni più affascinanti per visitare la Corea del Sud.

In questo periodo si può assistere al fenomeno del cambio di colore delle foglie, chiamato “danpung” (단풍), celebre per le sue tonalità vibranti. Il modo migliore per godersi lo spettacolo è fare passeggiate sulle tante montagne che caratterizzano il territorio coreano.

Tra le montagne più iconiche c’è il Soraksan, situato nell’omonimo parco nazionale nella regione di Gangwon a est di Seoul. Qui troverai percorsi adatti sia agli escursionisti più esperti che a chi preferisce camminate meno impegnative.

Eventi autunnali

  • Festival Internazionale dei Fuochi d’Artificio: Durante la prima settimana di ottobre questo spettacolo sul fiume Han attira moltissimi visitatori. Per partecipare, ti consiglio di arrivare con largo anticipo e approfittare del tempo per un pic-nic lungo le sponde del fiume prima che cali la sera.
  • Busan International Film Festival (BIFF): Uno degli eventi cinematografici più importanti dell’Asia. Con un po’ di fortuna, potresti anche incontrare qualche star del cinema coreano.
  • Seoul Lantern Festival: Questo festival illumina il canale di Cheonggyecheon con lanterne tradizionali e moderne a LED. Se ti trovi nella capitale in questo periodo, non perderti l’occasione di ammirare questa suggestiva esposizione.

Ecco i dettagli mese per mese

Settembre

Come maggio, settembre è un mese di transizione. È l’ultimo colpo di coda dell’estate e il preludio all’autunno. Durante le prime settimane, il clima può essere ancora caldo e umido, ma gradualmente le temperature si abbassano e le piogge diminuiscono avvicinandosi a ottobre.

Consiglio: Se hai la possibilità di scegliere, opta per ottobre o novembre per condizioni meteo più favorevoli e per ammirare i colori spettacolari del foliage.

Scegli un CoreaTour, i nostri tour di piccolo gruppo in Corea del Sud con tour leader parlante italiano che ti faranno scoprire tutti i segreti del paese asiatico. 

Ottobre

Con l’arrivo di ottobre, le temperature calano sensibilmente ma restano ideali per attività all’aperto. Le massime medie si aggirano intorno ai 20 gradi, con minime di circa 10 gradi. Questo mese offre un perfetto mix di clima piacevole e paesaggi mozzafiato, ideale per programmare un tour in Corea del Sud.

Le condizioni meteo, unite ai panorami dipinti dalle foglie autunnali nei toni dell’oro e del rosso, rendono ottobre uno dei periodi più memorabili per esplorare il paese.

Novembre

A novembre le temperature si abbassano ulteriormente, pur restando confortevoli, soprattutto all’inizio del mese. A Seoul si registrano minime di 7 gradi e massime intorno ai 19 gradi, mentre a Busan e sull’isola di Jeju i valori si attestano tra 15 e 22 gradi.

Consiglio: con qualche capo più pesante in valigia, novembre si rivela un mese incantevole per visitare la Corea del Sud e godere appieno delle sue meraviglie.

Temperature medie nelle maggiori città coreane in autunno

Città

Temperatura minima (°C)

Temperatura massima (°C)

Seoul

12

20

Busan

15

22

Gyeongju

13

21

Jeonju

14

21

Isola di Jeju

18

23

L’inverno (dicembre – febbraio)

I mesi invernali, che vanno da dicembre a marzo (con temperature più rigide a gennaio e febbraio), sono caratterizzati da un freddo secco e poche precipitazioni, anche se in alcune zone del paese possono verificarsi nevicate abbondanti. Nonostante le basse temperature, l’inverno in Corea del Sud ha un fascino unico.

Se il freddo non ti spaventa, ci sono molti vantaggi nel visitare la Corea in questo periodo. Innanzitutto, l’inverno è bassa stagione (ad eccezione delle località sciistiche), il che significa meno folla nei principali luoghi turistici e tariffe più vantaggiose per voli e alloggi. Inoltre, avrai l’opportunità di scoprire un lato della Corea diverso e affascinante, che non troverai in nessun’altra stagione.

Per gli amanti della neve, le stazioni sciistiche del paese offrono un’esperienza unica. La regione più popolare per le attività invernali è il Gangwon, famosa in tutto il mondo per i suoi impianti moderni e i panorami mozzafiato.

Se non temi il freddo e vuoi vivere un’esperienza autentica, l’inverno in Corea del Sud ti regalerà scenari incantati, sport sulla neve e un’atmosfera magica. Con un abbigliamento adeguato, puoi scoprire un lato meno turistico ma altrettanto affascinante di questo splendido paese.

I dettagli dei mesi invernali

Perché non leggi anche: curiosità sulla Corea del Sud

Dicembre

Winter is coming (cit.). Dicembre segna l’inizio della stagione fredda, anche se le temperature non sono ancora rigide come nei mesi successivi. Nel nord del paese, le temperature variano tra 0 e 10 gradi, mentre nel sud si registrano valori più miti, tra 10 e 16 gradi.

Verso la fine del mese, sono possibili nevicate nelle zone montuose e nel nord della Corea. È il momento giusto per prepararsi con giacche a vento e cappotti pesanti.

Gennaio

Il mese più freddo dell’anno. A Seoul, la temperatura media massima si aggira intorno a 1 grado, con frequenti nevicate, specialmente nella provincia di Gangwon, ma talvolta anche nella capitale.

Nonostante il clima rigido, gennaio offre paesaggi invernali spettacolari e numerose opportunità per chi ama gli sport sulla neve o semplicemente vuole godersi l’atmosfera magica dell’inverno coreano.

Febbraio

Anche se le temperature iniziano a salire leggermente, febbraio rimane un mese freddo, soprattutto nelle zone montuose, dove le minime possono raggiungere i -20 gradi. Tuttavia, le precipitazioni sono scarse, rendendo il clima più stabile rispetto ad altri mesi.

Per gli appassionati di sci e snowboard, febbraio è il mese ideale. Gli ski resort coreani si riempiono di visitatori, mentre i festival del ghiaccio organizzati in molte località di montagna aggiungono un tocco fiabesco al viaggio.

Temperature medie nelle maggiori città coreane in inverno

Città

Temperatura minima (°C)

Temperatura massima (°C)

Seoul

-6

4

Busan

-1

8

Gyeongju

-3

6

Jeonju

-3

5

Isola di Jeju

4

10

Quando andare a Seoul

Analizzato il clima in Corea del Sud, diventa semplice rispondere alla domanda: quando visitare Seoul? La capitale è uno specchio del paese, e posso affermare con certezza che le stagioni migliori per un viaggio sono due: la primavera e l’autunno, in particolare i mesi di aprile, maggio, ottobre e novembre.

Ti posso garantire che gustare lo street food al Gwangjang Market in una tiepida serata di maggio, o passeggiare lungo le sponde del fiume Han durante la fioritura dei ciliegi, saranno esperienze semplici ma indimenticabili.

In questi periodi potrai goderti al massimo tutto ciò che Seoul ha da offrire: gli splendidi parchi, i quartieri tradizionali, i templi, i mercati e le meravigliose aree naturalistiche che si trovano a poche centinaia di chilometri dalla città.

Le temperature miti di primavera e autunno ti permetteranno di vivere esperienze all’aria aperta, scoprendo tutte le meraviglie di questa immensa metropoli.

Perché non leggi anche: Squid Game, scopri i luoghi della serie Netflix

Se, però, non hai la possibilità di scegliere liberamente quando partire, non preoccuparti. Seoul è una destinazione adatta a tutte le stagioni. Anche durante la stagione delle piogge o in pieno inverno, la città offre un’infinità di esperienze uniche. Basta riorganizzare il tuo itinerario, includendo più attività al chiuso. Tra musei, shopping, ristoranti, teatri e spettacoli, avrai sempre tante opzioni per rendere il tuo viaggio indimenticabile.

Ecco inoltre una tabella che riassume le temperature medie minime e massime di Seoul per ogni mese dell’anno per aiutarti a pianificare meglio il tuo viaggio.

Mese

Temperatura Minima (°C)

Temperatura Massima (°C)

Gennaio

-6

1

Febbraio

-4

4

Marzo

1

10

Aprile

7

17

Maggio

13

23

Giugno

18

27

Luglio

22

29

I migliori Tour Blueberry Travel per scoprire la Corea del Sud

Ti ringrazio per aver dedicato del tempo alla lettura questo articolo. Spero possa esserti utile per pianificare al meglio il tuo itinerario in Corea del Sud. 

Sapervi che Blueberry Travel è specializzato nell’organizzazione di viaggi in Corea del Sud? Offriamo esperienze di viaggio in questo paese fantastico sia con i nostri piccoli gruppi B-Tour che con proposte ad hoc cucite su misura per te.

Grazie ai nostri B-Tour potrai scoprire la Corea del Sud in piccoli gruppi, con Tour Leader parlanti italiano esperti conoscitori della destinazione, che ti seguiranno passo dopo passo per farti vivere un’esperienza di viaggio indimenticabile.

annyeonghi gaseyo!!

Gian Paolo Serra
Scritto da:
Gian Paolo Serra
Viaggiatore appassionato da oltre 20 anni ho una laurea in legge ed un interesse profondo per tutto ciò che è diverso e fuori dalla routine. In un universo parallelo spero di fare il musicista o lo scrittore
Scopri il mondo Blueberry e tutte le persone che ne fanno parte
PICCOLI GRUPPI
B-TOUR
TUTTE LE PARTENZE
Questo viaggio di gruppo in Corea del Sud di 12 giorni accompagnato in italiano ti porterà alla scoperta di Seoul e Busan e dei loro incredibili quartieri.
12 giorni / 9 notti
Voli inclusi
da € 3.290
Scopri
Questo viaggio di 10 giorni in Corea del Sud, accompagnato dal nostro Tour Leader Blueberry, ti farà scoprire Seoul e te la farà vivere come un vero coreano. Il CoreaTour K-Style ti aspetta!
11 giorni / 8 notti
Voli inclusi
da € 2.590
Scopri

Articoli recenti

Cosa vedere a Shinjuku: guida al quartiere più iconico di Tokyo
Cosa vedere a Shinjuku: guida al quartiere più iconico di Tokyo
12 Febbraio 2025
Gian Paolo Serra
Scopri cosa vedere, e fare, a Shinjuku. Tra bettole, vicoli illuminati, luci al neon e grattacieli, esplora il quartiere più vivace di Tokyo!
Corea del sud quando andare: il periodo migliore
Corea del sud quando andare: il periodo migliore
25 Gennaio 2025
Gian Paolo Serra
Scopri subito il periodo migliore per andare in Corea del Sud. Nell’articolo troverai info sul clima di ogni stagione e i dettagli per ogni singolo mese, incluse le temperature medie
PICCOLI GRUPPI
B-TOUR
TUTTE LE PARTENZE

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nuove
destinazioni e speciali promozioni

Cerca il tuo viaggio