Prezzo
Partecipanti
Durata
Periodo
Special Connection
Take it all in! Amerai questo tour perchè è il nostro tour di gruppo in Irlanda con l’itinerario più completo. Durante i 10 giorni di viaggio infatti, oltre a visitare luoghi iconici come le Cliffs of Moher, il Ring of Kerry, Dublino, Galway e la Penisola di Connemara, ammirerai anche le destinazioni più conosciute dell’Irlanda del Nord, da Belfast alla Giants Causeway, da Derry al famoso ponte di corda Carrick-a-Rede.
NOVITÀ
Questo completo tour di gruppo dispone di sette partenze garantite da luglio a settembre. Scegli la tua data preferita e colora di verde la tua estate.
NOVITÀ
Niente imprevisti e niente sorprese. Tutti gli ingressi ai siti indicati nel programma sono inclusi nel costo del pacchetto, così tu sei libero di rilassarti e goderti il viaggio.
NOVITÀ
L’itinerario di questo tour unisce tutte le icone della Repubblica d’Irlanda e dell’Irlanda del Nord. Perché scegliere se puoi avere il meglio delle due Irlande?
NOVITÀ
Scoprirai l’Irlanda in compagnia di altri viaggiatori provenienti da tutta Italia e - grazie alle esperte guide parlanti italiano - riceverai anche tutti gli approfondimenti storici e culturali del Paese.
NOVITÀ
Oltre a tutte le prime colazioni, questo tour include anche sei cene in hotel. Così, dopo una lunga giornata di visite sei libero di rilassarti, senza avere il pensiero di dove andare a mangiare.
Benvenuto a Dublino, la città che sa come farti sentire a casa (e farti bere una pinta in men che non si dica). Dopo esserti sistemato in hotel, avrai del tempo libero per iniziare a esplorare la capitale irlandese. Passeggia tra le strade piene di vita, lasciati incantare dalle porte colorate e, se proprio vuoi fare il turista serio, butta un occhio al Trinity College. Ma non stressarti troppo: la serata perfetta finisce sempre in un pub con musica dal vivo. Cena libera e pernottamento a Dublino (Hotel Holiday Inn Express).
Oggi ti aspetta un giro panoramico della città (sì, in pullman… ma almeno non devi camminare troppo). Prima tappa: la Cattedrale di San Patrizio, il patrono d’Irlanda, accanto al pozzo dove – secondo la tradizione – battezzava i convertiti. Piccola chicca: qui è sepolto anche Jonathan Swift, l’autore dei Viaggi di Gulliver.
Poi arriva il momento più atteso: la Guinness Storehouse! Qui scoprirai tutto, ma proprio tutto, su questa birra leggendaria. E no, non si tratta solo di guardare: il tour si conclude con una pinta omaggio al Gravity Bar, con vista mozzafiato sulla città. Dopo tanta cultura brassicola, hai il resto della giornata libero per vagare tra Temple Bar o esplorare Dublino a tuo piacimento. Cena libera e pernottamento a Dublino (Hotel Holiday Inn Express).
Colazione e via verso Belfast! La città dell’Irlanda del Nord ha un’anima turbolenta, un’architettura affascinante e un’ossessione per il Titanic. Durante il tour panoramico, ammirerai il City Hall, con la sua imponente cupola, e scoprirai un mix di edifici georgiani e vittoriani.
Poi, è il momento di visitare il Titanic Belfast®, un museo interattivo che racconta la storia del transatlantico più famoso della storia… e del suo sfortunato viaggio inaugurale. Dopo un tuffo nella memoria, avrai la serata libera per esplorare la città. Pernottamento a Belfast (Hotel Holiday Inn Belfast City).
Pronto per una giornata all’insegna di paesaggi da favola e leggende? Prima tappa: The Dark Hedges, il tunnel di faggi reso celebre da Game of Thrones (sì, proprio il Kingsroad!). Foto di rito e poi via verso la Giant’s Causeway, una delle meraviglie naturali più incredibili d’Europa.
Le sue 40.000 colonne esagonali di basalto sembrano scolpite da un gigante, e la leggenda dice che fosse proprio così. Dopo aver camminato tra queste formazioni incredibili, proseguiamo verso Derry, città dalle mura medievali e dalla storia intensa. Qui si è fatta la storia dell’Irlanda del Nord, tra assedi, battaglie e il Bloody Sunday. Cena e pernottamento a Derry (White Horse Hotel).
Derry è una città che non dimentica il suo passato, e lo capirai visitando il Free Derry Museum, che racconta la lotta per i diritti civili e gli eventi del Bloody Sunday. Dopo aver fatto il pieno di storia, ripartiamo verso la contea di Sligo o Mayo, con paesaggi mozzafiato lungo il percorso. Cena e pernottamento in zona (hotel Breaffy House Hotel o McWillian Park).
Oggi ci aspetta un piccolo gioiello: Kylemore Abbey. Questa meravigliosa dimora ottocentesca, immersa nei paesaggi fiabeschi del Connemara, sembra uscita da una cartolina. Passeggia nei giardini e lasciati incantare dalla sua eleganza.
Dopo la visita, ci immergiamo nel cuore del Connemara, una regione di muretti a secco, cottage dal tetto di paglia e panorami mozzafiato. Qui la natura è padrona, e ogni curva della strada offre una vista indimenticabile. Cena e pernottamento nella contea di Galway (Connacht Hotel).
Prima tappa della giornata: il Burren, un’area calcarea dall’aspetto lunare. Qui, tra paesaggi surreali, scoprirai anche Poulnabrone Dolmen, una misteriosa tomba preistorica.
Poi arriva il momento che tutti aspettano: le Cliffs of Moher! Alte 200 metri e lunghe 8 km, queste scogliere offrono una vista spettacolare sull’Atlantico (e un ottimo banco di prova per chi soffre di vertigini).
Dopo pranzo, visita al Castello di Bunratty, un autentico tuffo nel Medioevo con arredi d’epoca e un parco che ricostruisce la vita rurale di un tempo. Nel pomeriggio, attraversiamo la contea di Kerry con una breve sosta ad Adare, uno dei villaggi più pittoreschi d’Irlanda. Cena e pernottamento nella contea di Kerry (Ballyroe Heights Hotel).
Oggi ci attende uno degli itinerari più spettacolari d’Irlanda: il Ring of Kerry. Un giro panoramico tra montagne, laghi e viste sull’oceano, attraversando villaggi caratteristici come Killorglin, Waterville e Sneem.
Nel pomeriggio, una sosta rilassante nei meravigliosi giardini di Muckross House, immersi nel Parco Nazionale di Killarney. Cena e pernottamento nella contea di Kerry (Ballyroe Heights Hotel).
Si torna verso Dublino, ma prima una sosta a Kilkenny, la città medievale per eccellenza. Passeggia tra le sue stradine e visita il castello, donato per la modica cifra di 50 pence ai cittadini. Dopo il pranzo libero, rientro a Dublino e serata a disposizione per un ultimo brindisi in un pub storico. Pernottamento a Dublino (Hotel Holiday Inn Express).
È il momento di salutare l’Isola di Smeraldo. Con il cuore pieno di ricordi (e magari la valigia piena di souvenir improbabili), torni a casa con una sola certezza: prima o poi, tornerai! Slán go fóill!
Orario voli
Orario voli
Orario voli
Orario voli
Rimani sempre aggiornato sulle nuove destinazioni e speciali promozioni