Prezzo
Partecipanti
Durata
Periodo
Special Connection
Perché è un viaggio che ti farà innamorare di una terra selvaggia e accogliente, tra panorami mozzafiato, castelli medievali, scogliere epiche e pub dove la Guinness scorre a fiumi. Dall’energia cosmopolita di Dublino al fascino malinconico della Rocca di Cashel, dalle strade spettacolari della Penisola di Dingle alle leggendarie Scogliere di Moher, ogni giorno sarà un susseguirsi di meraviglie che ti faranno esclamare: “Ma perché non sono venuto prima?”.
Ti perderai tra i vicoli colorati di Galway, respirerai la magia delle Isole Aran (se deciderai di concederti l’escursione), e attraverserai paesaggi che sembrano dipinti da un artista un po’ troppo innamorato del verde. Il tutto condito da storia, leggende e la giusta dose di ironia per affrontare il vento dell’Atlantico.
È un tour dove non sarai mai troppo lontano da un castello imponente o da un pub accogliente, dove ogni strada racconterà una storia e ogni scorcio ti farà venire voglia di restare per sempre. E quando arriverà il momento di dire Slán (arrivederci), una parte di te saprà che prima o poi tornerai. Perché l’Irlanda non si visita. L’Irlanda si ama.
NOVITÀ
Questo tour è la combinazione perfetta tra esperienza autentica e prezzo competitivo. Un itinerario studiato per farti vivere tutte le tappe imperdibili della Repubblica d’Irlanda senza rinunce. Cosa potresti volere di più?
NOVITÀ
Oltre alle colazioni, il tour prevede quattro cene in hotel. Così, dopo una giornata di esplorazioni, non dovrai perdere tempo a cercare un ristorante: cibo caldo e riposo assicurati!
NOVITÀ
Scoprirai l’Irlanda insieme a viaggiatori da tutta Italia, accompagnato da guide esperte parlanti italiano che ti racconteranno storia, curiosità e segreti del Paese.
NOVITÀ
Se arrivi in hotel in un orario compreso fra le 10 e le 20 troverai un nostro assistente pronto ad accoglierti e darti tutte le dritte sullo svolgimento del tour nei giorni successivi.
NOVITÀ
Dimentica brutte sorprese o spese extra: tutti i biglietti per i siti visitati sono già compresi nel pacchetto. Tu devi solo rilassarti e goderti il viaggio.
Benvenuti a Dublino, capitale effervescente e cosmopolita! Il nostro assistente italiano ti accoglierà in aeroporto e ti darà tutte le indicazioni per raggiungere l’hotel. sistematoti nella tua camera, quel che resta della giornata è a tua disposizione per prendere contatto con la città. Che ne dici di iniziare dal delizioso quartiere di Temple Bar? Saprà senz'altro conquistarti con i suoi innumerevoli pub che ospitano alcuni fra i musicisti migliori d’Irlanda. Pernottamento all'hotel Address Connolly.
Dopo una sontuosa colazione in albergo – perché, si sa, affrontare la giornata a stomaco vuoto è roba da dilettanti – ti imbarcherai in un’epica avventura a bordo di un pullman. Destinazione? Un tour panoramico di Dublino, dove potrai ammirare la città dal comodo oblò del tuo finestrino, magari facendo finta di essere un esperto di architettura.
Ma non c’è tempo per crogiolarsi nel panorama, perché si parte alla volta della contea di Kerry! Lungo la strada, sosta alla maestosa Rocca di Cashel, che troneggia su un piedistallo roccioso di ben 61 metri – mica un sasso qualunque. Attenzione però: la Cormac’s Chapel la guardi solo da fuori, niente sbirciatine agli interni.
Dopo pranzo via di nuovo, direzione Kerry, dove una cena calda e un letto accogliente ti aspettano, perché anche gli esploratori hanno bisogno di riposo. Pernottamento al Ballyroe Heights Hotel.
Dopo una colazione che, si spera, ti darà l’energia necessaria per affrontare la giornata (ma tanto sappiamo che il caffè dell’albergo non sarà mai come quello di casa), ti imbarcherai in un’avventura epica: la conquista della Penisola di Dingle.
Ti aspetta una strada costiera da cartolina, con panorami così spettacolari che rischierai di distrarti e dimenticare di scattare foto da pubblicare con la didascalia "Non voglio più tornare!". Tra un sospiro e l’altro, potrai ammirare monumenti preistorici e vestigia del primo periodo cristiano – roba che farebbe impallidire qualsiasi libro di storia. Poi, dritti al piccolo villaggio di Dingle, dove ancora si parla il gaelico. No, non preoccuparti, nessuno si aspetta che tu lo capisca.
Lungo il percorso, avrai anche l’occasione di sentirti un po’ protagonista di un film, facendo tappa a Inch Beach, dove hanno girato La figlia di Ryan. Poi si passa dal porto di Dingle, celebre per due cose fondamentali: i ristoranti di pesce e i pub. A te la scelta su quale esplorare per primo.
Dopo pranzo, il viaggio continua fino al pittoresco villaggio di Adare, dove le casette con il tetto di paglia sono talmente perfette che sembrano uscite da una fiaba. Qui, immancabile stop fotografico per dimostrare a tutti che sei stato davvero lì.
Infine, si riparte verso la contea di Limerick o Clare, dove una cena calda e un letto accogliente ti aspettano. Complimenti, hai ufficialmente superato un’altra giornata da esploratore instancabile! Pernottamento all’Absolute Hotel.
Dopo una colazione irlandese che probabilmente ti farà rivalutare il concetto di “abbondante” (uova, bacon, salsicce, fagioli... praticamente un banchetto medievale alle 8 del mattino), partirai alla volta della contea di Clare per una giornata all’insegna della storia, della natura e, ovviamente, del vento dell’ovest.
Prima tappa: il Castello di Bunratty, il complesso medievale più autentico d’Irlanda. Costruito nel 1425, ha passato anni turbolenti tra saccheggi e distruzioni, ma oggi è lì, restaurato e splendente, pronto a farti sentire come un nobile del XV secolo (o almeno a farti desiderare un’armatura per completare l’esperienza). Intorno, il Folk Park ti regalerà un viaggio nel tempo tra cottage, fattorie e negozi ricostruiti con tale cura che potresti avere l’impressione di dover barattare una gallina per comprare qualcosa.
Poi si riparte verso una delle meraviglie assolute d’Irlanda: le Scogliere di Moher. Con i loro 200 metri di altezza e 8 km di lunghezza, sono il posto perfetto per ammirare l’oceano Atlantico.
Dopo pranzo, attraverserai il Burren, una regione talmente particolare da sembrare più un set di Star Wars che un paesaggio terrestre. Qui la roccia calcarea domina incontrastata, creando un effetto lunare che ti farà sentire come un esploratore spaziale senza bisogno del casco.
Infine, arriverai nella contea di Galway, dove una cena calda e un letto accogliente ti aspettano. Complimenti, hai collezionato un’altra giornata di avventure da vero viaggiatore e nuovi indelebili ricordi di questa terra meravigliosa! Pernottamento al Connacht Hotel.
Oggi giornata libera a Galway. Questa cittadina è un piccolo gioiello, con le sue stradine strette che sembrano fatte apposta per perderti, le facciate in pietra e legno che ti faranno pensare di essere finito in un set cinematografico e, soprattutto, una quantità imbarazzante di pub dove l’unica vera difficoltà sarà scegliere in quale entrare per primo. Galway è da sempre il rifugio perfetto per musicisti, artisti, intellettuali e giovani ribelli, anche se, diciamocelo, il vero motivo di questa concentrazione di spiriti liberi è la leggendaria vita notturna. Qui la festa non è un evento, ma uno stile di vita. E se senti parlare irlandese per strada, non preoccuparti: non hai bevuto troppo, è solo che questa è una delle capitali della cultura gaelica.
Se invece la tua anima d’avventuriero scalpita, c’è l’escursione (facoltativa, ma altamente instagrammabile) a Inishmore, la maggiore delle Isole Aran. Dopo una traversata in traghetto di circa 45 minuti, arriverai su un’isola dove il tempo sembra essersi fermato. Un minibus ti scarrozzerà tra siti storici che risalgono a più di 2000 anni fa, con tappa d’obbligo al forte Dun Angus, un capolavoro di ingegneria preistorica abbarbicato su scogliere vertiginose.
Dopo aver sfidato il vento atlantico avrai tempo per il pranzo (libero, quindi sì, di nuovo dovrai decidere cosa mangiare) e magari per concederti un souvenir iconico: un maglione delle isole Aran, perfetto per sentirti subito un vero irlandese. Nel pomeriggio, rientro in traghetto e ritorno a Galway, dove ti aspetta l’ultima fatica della giornata: scegliere se concederti una cena tranquilla o tuffarti di nuovo nella movida. In ogni caso, dopo questa giornata, avrai accumulato abbastanza storie da raccontare per sembrare un esperto d’Irlanda al tuo ritorno! Pernottamento al Connacht Hotel.
Oggi, dopo tante scogliere mozzafiato e villaggi pittoreschi si torna a Dublino. Una volta arrivato, ti aspetta un altro giro panoramico della città – perché vedere Dublino una volta sola non è abbastanza, giusto? Tappa imperdibile: la Christchurch Cathedral, che troneggia sulle antiche mura medievali della città. Qui potrai ammirare la cripta medievale più antica di Dublino, un vero gioiello sotterraneo con capitelli scolpiti alla perfezione (e che ti faranno rivalutare la tua idea di "antico"). Poi si passa al Museo di Archeologia, un paradiso per chi ama i tesori nascosti e le cose vecchissime. Qui troverai gioielli d’oro dell’Età del Bronzo, reliquie antichissime e una collezione che va dal 7000 a.C. fino al XX secolo – praticamente un viaggio nel tempo senza bisogno di una macchina di Ritorno al Futuro. Dopo tanta cultura, arriva il solito brivido del pranzo libero, ovvero la caccia al ristorante perfetto che non ti lasci con rimpianti culinari. E poi, per il resto della giornata, libertà assoluta! Potrai perderti tra le vie della città, fare shopping compulsivo, infilarti in un pub a caso e dichiarare di essere irlandese per una sera… insomma, il programma lo decidi tu.
La cena? Anche libera, quindi ancora una volta sarai tu l’artefice del tuo destino gastronomico. Alla fine della giornata, rientro in hotel, pronto per un meritato riposo e per prepararti all’inevitabile nostalgia da “voglio restare in Irlanda per sempre”.
Pernottamento all'hotel Address Connolly.
Slán a fhágáil le hÉirinn, arrivederci Irlanda, è stato un viaggio fantastico! Trasferimento in aeroporto (con supplemento) e volo di ritorno in Italia.
Orario voli
Orario voli
Orario voli
Rimani sempre aggiornato sulle nuove destinazioni e speciali promozioni