Prezzo
Partecipanti
Durata
Periodo
Special Connection
Amerai questo tour perché è un’incredibile avventura sotto il cielo dell’Africa australe, tra safari, deserti e notti stellate. A bordo di 4×4 con tenda sul tettuccio, percorreremo strade polverose che si perdono all’orizzonte, attraversando paesaggi sconfinati e vivendo l’emozione della natura più autentica. Ci sveglieremo con il ruggito dei leoni nell’Etosha National Park, incontreremo gli elefanti del deserto e ammireremo gli infuocati tramonti sulle dune di Sossusvlei. Ogni notte, il cielo si illuminerà di stelle, regalandoci una vista mozzafiato sulla Via Lattea.
Ma la Namibia non è solo natura selvaggia: visiteremo le spettacolari Epupa Falls, conosceremo la cultura millenaria della tribù Himba, esploreremo le incisioni rupestri di Twyfelfontein e guideremo tra le maestose formazioni rocciose dello Spitzkoppe. Raggiungeremo infine la remota Sandwich Harbour, dove il deserto incontra l’oceano, e sentiremo il richiamo della libertà percorrendo le strade più iconiche dell’Africa australe.
Se sei arrivato fin qui a leggere, significa che il viaggio che trovi sotto fa al caso tuo.
Dai un’occhiata e contattaci per avere più informazioni e rispondere ad eventuali dubbi!
Unisciti alla spedizione anche tu.
NOVITÀ
Le attività ed escursioni sono il fulcro centrale di questo viaggio ed è per questo che abbiamo deciso di includerle nel prezzo del pacchetto. Il prezzo è più alto? È vero, ma almeno vivi un’esperienza completa e indimenticabile, per davvero.
NOVITÀ
Con 13 pernottamenti in Namibia avrai la possibilità di scoprire tutti i segreti di questa meravigliosa terra, incluse le fantastiche Epupa Falls al confine con l'Angola che molto raramente trovano posto nei programmi di viaggio più frettolosi.
NOVITÀ
Questo non è un semplice viaggio, ma una vera avventura in Namibia. Se vorrai, sarai tu stesso a guidare il fuoristrada. La sera cucineremo tutti insieme con le cucine da campo e dormiremo nelle tende montate sopra i tettucci delle macchine.
NOVITÀ
L’avventura e il campeggio sono fantastici, ma ogni tanto non guasta quel pizzico di comodità in più, giusto? Per questo abbiamo deciso di alternare i pernottamenti in campeggio a comodi hotel full-service.
NOVITÀ
Il piccolo gruppo di massimo 10 partecipanti è accompagnato da due esperti tour leader italiani. Così vivrai un’esperienza intima e per pochi esploratori di tutte le età. Perché l’importante non è tanto l’affinità anagrafica, quanto lo spirito. Peccherò di presunzione, ma chi viaggia con noi un po’ ci somiglia… e noi abbiamo energia da vendere :-0
Namibia, stiamo arrivando! Saltato a bordo dei comodi voli Ethiopian Airlines, mettiti comodo, rilassati e inizia a sognare le meraviglie di questo paese straordinario: le dune di sabbia del deserto che incontrano le onde dell’Oceano Atlantico, gli elefanti, le giraffe e le zebre che si dissetano dalla stessa pozza d’acqua, i leoni che si riposano all’ombra di un cespuglio dopo la notte di caccia, la Via Lattea vista ad occhi nudi direttamente dalla tua tenda. Tutto questo e molto altro presto sarà realtà.
Pernottamento a bordo.
Atterrati a Windhoek, guadagniamo il centro città e facciamo il check-in in hotel. La stanchezza è tanta, ma questo non vuol dire che rinunceremo e esplorare la capitale della Namibia, il Paese che presto ti ruberà il cuore.
Pernottamento in hotel.
Dopo colazione, il team del noleggio ci accompagna a ritirare i fuoristrada. Dopo una breve introduzione all’attrezzatura e alla guida a destra, partiamo in direzione di Otjiwarongo! Qui visiteremo il Cheetah Conservation Fund, centro che dal 1990 si dedica alla salvaguardia del ghepardo in natura. Faremo il tour della struttura in compagnia di una guida che ci aiuterà a comprendere la loro missione e conoscere questi splendidi felini a 360 gradi.
Nel pomeriggio facciamo la prima spesa al supermercato; ci aspettano tre giorni di safari e dobbiamo fare un po’ di scorta di cibo!
Pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione saltiamo di nuovo a bordo dei nostri 4X4 e senza ulteriori indugi puntiamo verso l’Etosha National Park, dove passeremo più giorni, così da massimizzare le probabilità di avvistare quattro dei Big Five. Ebbene sì, nell’Etosha non è presente il bufalo, ma con un po’ di fortuna vedremo il leone, il leopardo, l’elefante e il rinoceronte. Ma non solo: all’interno del parco vivono ben 114 specie di mammiferi, 380 di uccelli, 110 specie di rettili, 16 di anfibi e ben 800 specie di piante. Non ci resta che iniziare a contare il numero di avvistamenti per vedere chi ne fa di più!
Pernottamento in campeggio all’interno del parco nelle tende sulle nostre auto.
I prossimi due giorni sono interamente dedicati al safari all’interno dell’Etosha.
A proposito, sai perchè il parco si chiama così? Nella lingua della tribù Ovambo, etosha significa “grande luogo bianco”. Originariamente la zona dell’Etosha Pan (che occupa un quarto del parco) era un lago, ma in seguito al cambiamento del corso del fiume Kunene è rimasta solo un’immensa distesa salina bianca, talmente grande da essere visibile dallo spazio! Sarà impressionante notare come i panorami cambino continuamente, (magari porta con te un binocolo, renderà più facile avvistare gli animali in lontananza che altrimenti si mimetizzerebbero con il loro habitat).
Passiamo entrambe le notti nei campeggi all’interno del parco, dormendo nelle tende sulle nostre auto.
All’alba partiamo per le Epupa Falls, le mitiche cascate che segnano il confine tra Namibia e Angola. Sarà suggestivo ammirarle dall’alto; in molti dicono che sia la zona più bella della Namibia, ma noi non vediamo l’ora di sentire cosa ne pensi tu ;-)
Pernottamento in campeggio nelle tende sulle nostre auto.
Lasciamo le cascate per dirigerci verso Opuwo, città caratterizzata dalla presenza di diversi gruppi etnici come gli Herero e gli Himba. Noi siamo qui proprio per visitare un villaggio di questi ultimi, a cui portiamo in dono delle provviste comprate lungo la strada. Questa escursione è molto emozionante e ci permette di entrare in contatto con la cultura di questa tribù.
Pernottamento in campeggio nelle tende sulle nostre auto.
Oggi ci dedichiamo alla geologia e all’archeologia. Spostandoci nel Damaraland, facciamo tappa prima alla Foresta Pietrificata (il più grande accumulo di tronchi fossili dell’Africa australe), poi alla Burnt Mountain (collina con un flusso di lava pietrificata) e alle Organ Pipes (gruppo di basalti colonnari che assomigliano alle canne di un organo).
Infine visitiamo la valle di Twyfelfontein: patrimonio Unesco dal 2007 per la presenza di una delle più grandi concentrazioni di incisioni rupestri d’Africa, che ci teletrasporta indietro nel tempo di 6000 anni.
Pernottamento in campeggio nelle tende sulle nostre auto.
Visto che i safari non sono mai troppi, stamattina andiamo alla ricerca degli elefanti del deserto. Sarà una guida del posto ad accompagnarci, spiegandoci le particolarità di questi animali che si sono adattati a vivere in queste zone estreme.
Subito dopo ci spostiamo verso lo Spitzkoppe: formazione montuosa costituita da diversi picchi granitici. Ci godiamo il tramonto, reso spettacolare dai colori delle rocce che cambiano a seconda di come vengono raggiunte dai raggi del Sole. Questo è uno dei posti più famosi della Namibia per osservare le stelle. Cosa c’è di più romantico?
Pernottamento in campeggio nelle tende sulle nostre auto.
Dedichiamo la nostra mattinata all’esplorazione dello Spitzkoppe. Possiamo arrampicarci sulle rocce, fare camminate, goderci il paesaggio e visitare le pitture rupestri qui presenti accompagnati da una guida. Il tempo scorre veloce… lasciamo lo Spitzkoppe per dirigerci verso la città di Walvisbaai, ma non prima di aver fatto tappa a Cape Cross: un parco naturale sulla costa dove possiamo ammirare centinaia di otarie (l’odore sarà forte e probabilmente non vedrai l’ora di arrivare in hotel per fare una doccia, ma sarà molto divertente guardare questi simpatici mammiferi marini scorrazzare da una parte all’altra emettendo strani versi!). Pernottamento in hotel.
Mattinata all’insegna dell’avventura! Insieme a delle guide esperte andiamo a bordo delle loro 4x4 tra le dune di Sandwich Harbour, dove possiamo ammirare il deserto che si tuffa direttamente nell’oceano; i due opposti che si incontrano. Sembra impossibile come accostamento ma la Namibia è piena di sorprese!
Dopo esserci divertiti sulle dune, ci spostiamo più a sud del Paese. Sulla strada, tappa fotografica all’iconico cartello che ci avvisa che stiamo attraversando il Tropico del Capricorno. Eccoci quindi a Sossusvlei dove pernottiamo in campeggio nelle tende sulle nostre auto.
Oggi passiamo la giornata all’interno del Namib-Naukluft National Park. Chi se la sente può scalare Big Daddy, la duna di sabbia più alta del parco. È impegnativo, ma la vista dall’alto ti ripagherà di tutti gli sforzi fatti per salire!
Dedichiamo poi parte della mattinata per ammirare Deadvlei, una distesa di argilla bianca dove si trovano gli “scheletri” di diverse acacie cresciute quando il fiume Tsauchab attraversava l’area, ma…il resto della storia te lo raccontiamo in loco! Concludiamo la giornata passeggiando nella stretta gola del Sesriem Canyon, ma solo dopo aver fatto una tappa a Sossusvlei. Tornati al campeggio ci godiamo l’ultima notte lontani dall’inquinamento luminoso. Da qui è possibile vedere la Via Lattea ad occhio nudo!
Pernottamento in campeggio nelle tende sulle nostre auto.
Torniamo verso Windhoek facendo tappa per un caffè al Solitaire, dove possiamo gustare la torta di mele più famosa della Namibia. Si narra che un signore scozzese di nome Moose McGregor si sia stabilito qui e abbia aperto questa pasticceria negli anni ‘90 e da allora abbia trasformato una semplice stazione di servizio in una tappa fissa per molti. Lo scenario è reso suggestivo anche dai vari rottami di vecchie auto d’epoca sparsi qua e là. Con le pance piene ci rimettiamo in macchina. Arrivati nella capitale, riconsegniamo i fuoristrada e facciamo una passeggiata per le vie del centro.
Pernottamento in hotel.
Dopo colazione, volo di ritorno. Il viaggio è stato un’immersione nella natura selvaggia, nella cultura locale e nei paesaggi spettacolari della Namibia.
Con il cuore pieno di ricordi e un po’ di “mal d’Africa” eccoci di nuovo a casa.
Rimani sempre aggiornato sulle nuove destinazioni e speciali promozioni